The bankruptcy filing of the Japanese -formerly national- airline JAL gets surprisingly little press beyond a litany of numbers. This may not be so wise, since the fact that the Japanese government lets the carrier go down is not exactly without meaning. Tokyo sends a message. And while that can vary from a strong message (we won't pay anymore) to a weak one (we can't pay anymore), there can be little doubt that the intended signal is that Japanese industries, even those too big or too beautiful to fail, may find themselves all alone when they get into trouble. And that is not what they've gotten used to over the past 20 years.
The message may, however, not -only- be for the companies. The liabilities that brought down JAL are to a large extent related to pensions. A slew of respective Japanese administrations has managed to keep the ship afloat and the country quiet by making sure that unemployment rates remained 'passable' and pension obligations stayed intact, if only in name. When JAL could not renegotiate its obligations with retirees (present employees had already accepted huge cuts -some reports claim as much as 50%-), Tokyo said simply: domo origato, but we will not make up the difference.
The first impression is that Japan simply can't pay. Or perhaps that can't and won't are closer than you might think. The country is, according to many reports, headed for a cliff. It’s had three finance ministers in a matter of months. The first died, and the cause was never clarified. The second left weeks ago, after mere weeks of service, because of stress and blood pressure issues. Maybe they know what's coming. And maybe all of Japan should too, when they take a good look at what happened with JAL. Which will continue to fly in a business as usual mode, by the way. Just with less or no debt to shareholders, bondholders and pensioners, and with a massive injection of taxpayers' money.
There's something in that picture that looks frighteningly similar to the US. Remember, Japan kept its head above water for 2 decades on borrowing and public funds, and it now has debts piled up sky high everywhere you look. But it achieved all this against a backdrop of a explosion of cheap credit among its customers, which allowed carmakers and electronics giants to exponentially grow their exports, which in turn poured badly needed tax revenues into public coffers.
That is one thing the US will not have going for it. Or the EU. Or anyone else for that matter. Everybody dreams of financing their deficits with more exports. Everybody dreams that hopefully China will be that next market that will pick up the slack left by the usual clientèle. But make no mistake.
America has run into overwhelming trouble for the simple reason that it has become a land of people who consume but don't produce. China, on the other hand, is a land of people who produce but don't consume. Neither is a viable concept in the medium- to long term. If you can't pay, you can't consume, and if you can't sell, it's no use producing. The one positive thing to take away from this for the Chinese is that they have a much less steep fall ahead of them. They remember where they came from.
So do the Greeks, presumably. Like for all nations that were once grand, it's hard to accept you're no longer king, though. Still, the demise of Greece is highly exaggerated. As I said earlier this week, Greece's financial troubles have become the tool the EU needed to bring down the Euro from its overvaluation vs the US dollar. I since found out that I'm not the only voice to address the issue. So does EU economist Paul De Grauwe :
Works like a charm so far. The Euro got hammered again today. Still, look at the numbers. Greece has 11 million people, Germany, the most populous EU country, has 82 million. The EU has over 500 million. Greek 2008 nominal GDP was $357 billion. Germany's was $3.65 trillion, the EU as a whole $18.4 trillion, the Eurozone (countries that use the Euro) about $12.5 trillion. The size of the Greek population and GDP is far too small to even entertain the notion of allowing it to break up the union. Germany, France, Holland wouldn't dream of letting Greece fall. It's not even sure they could if they wanted to. They just don't know. A December 2009 paper by Phoebus Athanassiou at the European Central Bank says this:..... Germany, France and other countries have too big a stake in the long-run viability of their new currency to see Greece do what its politicians might feel they have to do to preserve their alliance with the public sector trade unions - drop the euro, and re-establish their national currency, sufficiently devalued to stimulate exports and economic growth. It is unlikely to come to that - there is so much political capital invested in the euro by the political class that even the stern and parsimonious Angela Merkel will in the end contribute to a bailout fund if necessary. With conditions that turn effective control over Greece's fiscal policy to the ECB or some comparable organization in return for help from fellow members. Meanwhile, Paul De Grauwe, a Brussels-based economist who advises European Commission President José Manuel Barroso, displayed more than a wry sense of humor when he told reporters:
"If there are fears now that a breakup of the euro zone will lead to a weakening of the euro, then that is good news. So we should congratulate Greece for getting us out of … having a euro that is too overvalued."
This paper examines the issues of secession and expulsion from the European Union (EU) and Economic and Monetary Union (EMU). It concludes that negotiated withdrawal from the EU would not be legally impossible even prior to the ratification of the Lisbon Treaty, and that unilateral withdrawal would undoubtedly be legally controversial; that, while permissible, a recently enacted exit clause is, prima facie, not in harmony with the rationale of the European unification project and is otherwise problematic, mainly from a legal perspective; that a Member State’s exit from EMU, without a parallel withdrawal from the EU, would be legally inconceivable; and that, while perhaps feasible through indirect means, a Member State’s expulsion from the EU or EMU, would be legally next to impossible. This paper concludes with a reminder that while, institutionally, a Member State’s membership of the euro area would not survive the discontinuation of its membership of the EU, the same need not be true of the former Member State’s use of the euro.
In other words, the EU was conceived like a marriage without pre-nups. It’s turned real quickly into a cat and mouse game. As long as Brussels doesn’t signal it will bail out Greece, in whatever form, the markets will go after Athens. CDS spreads grow like rabbits. The primary result of that is the downward pressure on the Euro, which happens to be just what Brussels wants. Of course it's a dangerous game as well. Still, all the ECB has to do is signal at the right moment that Greece is indeed covered. Brussels, Berlin, Paris play a game with the markets: though they would never let Greece fall, nobody except them is sure that they won’t. That way they do controlled demolition of the Euro. An indication that Europe might indeed have the smarts to pull this off comes from New York. That Greece game is just as smart as the French banking regulator, the Commission Bancaire, telling the New York Fed in late 2008 that French law prohibit Crédit Agricole and été Générale from receiving anything less than full face value, 100 cents on the dollar, on their AIG trades. Société Générale got more US taxpayer AIG bail-out funds than any other bank, including the American ones. Now that is pretty clever from the French, But even way smarter is that they did it while a few blocks down the road US monoline Ambac was settling its AIG paper for 28 cents on the dollar. With the exact same banks. That is so well played by the French it makes you want to applaud. Of course the New York Fed boss at the time was Tim Geithner. And this must really be the last straw for him. But then we’ve likely entered a new phase anyway for the Obama government, one in which heads will roll and bodies thrown overboard to satisfy the hungry pack of wolves that’s chasing the sledge. For all we know, by revealing this tidbit, Ben Bernanke threw out Geithner before they could get to him (he has a hearing scheduled on Friday). And also for all we know, Geithner may have been well aware of what was going on, and seen a great opening to get his Wall Street friends a great deal. It's all water under the bridge now. Pretty soon, Obama can't afford to be seen with Tim in public anymore.
http://theautomaticearth.blogspot.com/
We want all our readers to understand that inflation is a disaster for society and it only benefits the elite. In fact, we will go even further by stating that inflation is a hidden tax, an insidious crime against the public. It is the easiest way for any government to confiscate the savings of the public and for generations, wealth has been transferred in this manner. 

January 20, 2010 - Ah, Mr. Obama, there's that pesky will of the people again. The people of Massachusetts gave President Obama and his socialistic, government-takeover plans what amounted to a boot-kick to the groin. In a shocking upset, a senate seat in Mass. which had literally been "owned" by the Democrats for half a century went to a relatively unknown Republican named Scott Brown. Clearly, the Democratic majority in both houses are in jeopardy, particularly since many disheartened Dems will now retire. Two underlying reasons were responsible for the shocking Democrat defeat - unemployment and a fierce dislike of the Obama administration's bungling takeover of everything in sight, with emphasis on the puzzling private health system.
Many researchers, including those here at Neithercorp, have projected that the third and final stage of the economic collapse will begin sometime in 2010. Barring some kind of financial miracle, or the complete dissolution of the Federal Reserve, a snowballing implosion should become visible by the end of this year. Data indicates that the dollar and the Dow are running on nothing but false promises and fiat bailouts, and that this game is slowly winding down. The Fed cannot sustain its current rate of liquidity injections without raising the ire of foreign nations heavily invested in U.S. debt, especially when banks have refused to loosen their lending practices as promised, thereby hoarding all bailout funds made available to them and stifling any chance of a credit market recovery.



DI GIDEON RACHMAN
The Financial Times
In una storia di Winnie-the-Pooh c’è un momento in cui viene chiesto all’orsetto se preferisca spalmare sulla sua fetta di pane il miele o latte condensato e lui risponde “tutti e due”, una questione non poi così importante per uno dei personaggi più amati dai bambini ma che diventa ben più problematica se una grande nazione inizia a comportarsi in modo altrettanto infantile: infatti, quando è stato chiesto agli americani cosa volessero, se meno tasse, un tenore di vita più alto o il miglior esercito al mondo, la risposta unanime è stata “tutto”.
Come risultato hanno ottenuto un considerevole aumento del debito pubblico e una diminuzione del prodotto interno lordo pari al 12% come normale reazione subito dopo una grande crisi come quella che li ha colpiti nel 2008. Ma quello che dovrebbe preoccupare gli americani è che, con le possibili ricadute sulla parte di azioni che riguarda settori pubblici come la sanità, non esiste un piano credibile per mantenere il deficit sotto controllo nel medio termine.
Gli Stati Uniti hanno formidabili forze economiche che permetteranno al suo governo di impegnare molti soldi e per più tempo rispetto ad altre nazioni, cosa che permetterà loro molto probabilmente di cavarsela ma, continuando a far aumentare il proprio debito pubblico, presto o tardi il paese inizierà a rischiare la bancarotta. Stranamente questo potrebbe essere un bene, cioè che la crisi arrivi subito piuttosto che tra un po’ di tempo perché per un sorprendente numero di paesi l’esaurirsi della moneta si è tradotto in un inizio di rinnovamento.
La liberalizzazione del mercato cinese introdotta da Dengxiaoping nel 1978 è stata causata sia da una crisi fiscale che del mercato delle esportazioni. Ritrovatosi senza soldi il governo cinese ha dovuto abbracciare un principio economico del tutto diverso per poter crescere velocemente ed avere alte entrate. Il resto è storia.
La stessa cosa è successa in India con la riforma economica del 1991. Il governo indiano si era ritrovato ad avere una liquidità che sarebbe bastata per pagare due settimane d’importazioni. Per risolvere la situazione il governo ha dovuto inviare a Londra parte del proprio oro a garanzia di un prestito del Fondo Monetario Internazionale, ma Manmohan Singh, allora ministro delle finanze e ora primo ministro, ha contemporaneamente spronato i suoi colleghi a “trasformare questa crisi un una opportunità per costruire una nuova India” riuscendoci trionfalmente.
Lo stesso vale per l’America latina nel 1982. Quando il Messico, non più in grado di pagare i propri debiti, ha innescato una crisi economica in tutto il continente sudamericano, le conseguenze a lungo termine sono state positive. Come ha sottolineato Michael Reid, storico contemporaneo, “I regimi dittatoriali crollano sotto il loro fallimento economico”. Così la junta argentina cadde nel 1983 e il Brasile ebbe una spinta democratica a partire dal 1985.
Problemi disastrosi con la gestione della finanza hanno anche giocato un grande ruolo nella riforma dell’Unione Sovietica. Quando Michail Gorbaciov sali al potere a Mosca si trovò a dover fronteggiare un debito pubblico quasi raddoppiato negli ultimi tre anni e sono state proprio le pressioni finanziarie a persuaderlo che una riforma economica, la perestroika, era assolutamente necessaria.
Infatti nel 1989 l’intero blocco sovietico lottava sotto il peso di un rapido aumento del debito estero. Per questo motivo la Germania dell’est non sparò ai dimostranti nell’Ottobre del 1989, perché non se lo poteva permettere: da un lato sfiorava la bancarotta e dall’altro stava negoziando disperatamente un prestito dalla Germania dell’ovest.
Questi salutari avvicinamenti alla bancarotta non sono accaduti soltanto nelle nazioni sottosviluppate dell’Asia, in scalcinati regimi dittatoriali dell’America latina o nei fatiscenti regimi comunisti. Gli inglesi tremano ancora oggi al ricordo del governo inglese che “cappello alla mano” si presentò al Fondo Monetario Internazionale nel 1976. Un fatto umiliante ma che è servito a qualcosa: il governo inglese vicino alla bancarotta convinse i cittadini che le cose dovevano cambiare, ponendo le basi per il tatcherismo. La Francia ha avuto un’esperienza simile all’inizio degli anni Ottanta, quando grandi somme di denaro uscirono dal paese e il collasso delle entrate relative a quei capitali hanno obbligato il governo Mitterand ad abbandonare la politica del pugno di ferro.
Probabilmente la frase più memorabile è stata pronunciata qualche tempo fa da un funzionario dell’amministrazione Obama, Rham Emanuel, responsabile dello staff della Casa Bianca, che disse: “ Non possiamo sprecare una crisi come questa”. Emanuel per questa frase è stato accusato di superficialità e cinismo, ma ad un esame della storia globale degli ultimi trent’anni probabilmente ci ha azzeccato. I così discussi paesi emergenti, Brasile, Russia, India e Cina (i cosiddetti Brics) hanno avuto bisogno di una grossa crisi fiscale per intraprendere la via delle riforme economiche e risorgere. Un giorno gli Stati Uniti potrebbero essere abbastanza fortunati da essere in grado di fare tesoro della loro crisi finanziaria. Speriamo che questa speranza non sia vana.
Titolo originale: "Bankruptcy could be good for America"
Fonte: http://www.ft.com
DI IDA MAGLI
Italiani liberi
Da molti giorni si discute di tasse: tagliarle, non tagliarle, con la conclusione, abbastanza assurda, che questo non si può fare, come ha detto Berlusconi, a causa “dell’eccessivo debito pubblico e dell’aumento degli interessi da pagare su questo debito”. Assurda nel senso che non si capisce perché mai il Governo abbia avanzato un’ipotesi del genere se non aveva intenzione di passar sopra al problema del debito pubblico e dei suoi interessi visto che questo ostacolo c’era ovviamente anche prima. Sarebbe stata finalmente l’occasione per discuterne con i cittadini invece di prenderli in giro con speranze inutili. Ma nulla. Non una parola sulle cause dei “debiti pubblici”, sull’aumento progressivo e inevitabile degli interessi da pagare su questi debiti, sulla sovranità monetaria consegnata dagli Stati alle Banche.
Tacciono tutti, però; non soltanto Berlusconi e Tremonti. Tacciono i Governi di tutto il mondo, che si trovano nelle nostre stesse condizioni, avendo demandato alle Banche il diritto di creare il denaro; tacciono i giornalisti di tutto il mondo che, pur sapendo, compilano diligentemente ogni giorno la loro brava rubrica di economia, senza mai il più piccolo accenno al problema dei problemi; tacciono i governanti degli Stati europei e non si azzardano ad aprire bocca neanche di fronte all’arrogante spudoratezza del Signor Trichet, governatore della Banca Centrale Europea, il quale afferma, evidentemente con la certezza di poter mentire quanto vuole, che sarebbe sbagliato addossare ai banchieri le colpe della crisi economica! E’ questa, con tutta evidenza, l’immediata reazione di rabbia di un potente banchiere al piccolo passo d’indipendenza compiuto da Obama, non per riappropriarsi della sovranità monetaria (non sia mai), ma soltanto per restituire ai cittadini americani, impedendo che i guadagni vengano intascati con ricchi bonus dai banchieri, almeno una parte dell’immenso fiume di denaro dei contribuenti che è stato speso per salvare le grandi banche dal fallimento. In Italia, poi, tace anche quella “Opposizione” cui non va mai bene niente e che, come al solito, ha condannato il Governo perché non mantiene la promessa di abbassare le tasse, ma dell’assurda “anomalia” del debito che lo Stato ha nei confronti della Banca Centrale Europea non parla; e tanto meno parla dei ricchi per eccellenza – i Banchieri – che dovrebbero essere i suoi maggiori nemici. Silenzio, silenzio, silenzio…
La cosa più grave, però, è che politici e giornalisti non permettono neanche ai singoli cittadini di discutere di questo argomento. Non appena qualcuno ci prova, scatta appunto quella strategia del “silenzio”, adottata da tutti, che è la forma moderna di censura, molto più grave e più efficace nell’attuale mondo dell’informazione planetaria, di una censura dichiarata ed esplicitamente coercitiva in quanto se una notizia non viene “raccolta” e ripetuta passando da uno strumento di comunicazione all’ altro, è inesorabilmente condannata ad una morte peggiore della morte perché, quale che sia la sua importanza, ne viene negata l’esistenza. Si può dedurre, dunque, dal silenzio mondiale che circonda la questione della sovranità monetaria, che le Banche sono le uniche, vere padrone del mondo. Possiedono, nella precisa accezione tecnica del termine “possedere”, tutti gli Stati, mentre politici e giornalisti svolgono la funzione di servizio, in qualità di gestori, del Potere finanziario. E’ a causa del silenzio da parte di tutti che si è creata l’idea di una “cospirazione”, di un “segreto”. Idea che fa comodo soltanto ai detentori del Potere. Non esistono né cospirazioni, né segreti: la realtà è questa. Punto e basta.
Esistono, però, da diversi anni, ed hanno numerosissimi lettori, malgrado il silenzio che li accompagna, innumerevoli libri, saggi, articoli, dedicati alla questione monetaria e al sistema delle banche; così come esistono numerosi Siti internet dedicati a questi problemi, anche se politici e giornalisti fingono di ignorarli non citandoli mai. A questo proposito bisogna riconoscere, a vanto degli Italiani, allenati da duemila anni a lottare con la sola arma dell’intelligenza contro le sopraffazioni del Potere, che l’Italia è forse la Nazione più viva e battagliera in questo campo, soprattutto da quando, all’approssimarsi della rinuncia alla moneta nazionale con l’introduzione dell’Euro, si sono formati movimenti, partiti, comitati pronti a combattere fino all’ultimo sangue. Credo che soltanto l’Italia, fra tutte le Nazioni d’Europa, si sia presentata alle elezioni con un Partito dal bellissimo e inequivocabile nome di “ No Euro”. E’ noto a tutti lo strenuo sforzo compiuto dal Professor Giacinto Auriti, con la sua straordinaria competenza, per informarci, per esortarci, per inculcarci l’idea che “ce la potevamo fare”, addirittura realizzando concretamente una moneta a latere dell’euro. Se mi è permesso ricordarlo (più che altro per fare coraggio a me stessa in un momento di così grave incertezza), anch’io ho fatto il poco che mi era possibile, scrivendo innumerevoli articoli contro l’adozione dell’euro, polemizzando con incontri di persona e sulla stampa, alla radio, alla televisione con tutti i politici, i giornalisti, i professori universitari, i Vescovi e i Cardinali con i quali ero in contatto; pregando l’allora Cardinale, Prefetto della S. Congregazione della Fede, Ioseph Ratzinger di tenere lo Stato del Vaticano fuori dall’Euro così da segnalare all’opinione pubblica dell’Europa e soprattutto ai politici italiani, la non accettazione da parte della Chiesa del primato economicistico quale “valore” assegnato all’UE. Ho tentato, infine, con la forza della disperazione, di convincere Alberto Sordi, uniti come eravamo dallo stesso innamoramento per l’Italia, di “salvare la Lira”, invece di innalzarle un monumento come aveva deciso di fare; l’ho supplicato di impegnare in questa straordinaria “Grande Guerra” il suo nome, l’immensa fama che si era conquistato nel mondo. Ma tutto è stato inutile. La bravura dei traditori delle Patrie, delle Nazioni, dei Popoli, che hanno progettato l’unificazione-distruzione dell’Europa impadronendosene attraverso la nuova moneta, è stata soprattutto quella di usare a piene mani l’enorme massa di denaro, denaro nostro, di cui sono in possesso, per diffondere la convinzione che l’Euro era un “Destino”, un destino al quale sarebbe stato fatale sottrarsi.
La battaglia per il recupero della sovranità monetaria, tuttavia, è continuata anche dopo l’adozione dell’Euro, ed è andata anzi sempre più intensificandosi mano a mano che cresceva la consapevolezza della frode bancaria. La bibliografia sull’argomento è ormai fittissima, con molte traduzioni in italiano dall’inglese e dal francese e molti saggi scritti direttamente da tecnici dell’economia ed esperti italiani. Degna di nota soprattutto l’opera dei fondatori del Comitato di Liberazione Monetaria, seguaci e continuatori degli studi di Auriti (purtroppo scomparso nel 2006) con l’obiettivo, fra l’altro, di “ restituzione allo Stato del monopolio di battere la sua moneta attribuendone la proprietà ai cittadini”. Uscire dall’Euro non significa uscire contemporaneamente dall’UE in quanto già altri Stati ne fanno parte pur non avendo adottato la moneta unica (Gran Bretagna, Svezia, Danimarca) e la possibilità di una tale uscita è prevista dal Trattato di Lisbona. Possiamo e dobbiamo dunque lavorare per ora in questa direzione anche se l’obiettivo vero non può non essere il recupero dell’indipendenza e della libertà politica dell’Italia, con l’abbandono totale dell’Impero fraudolento e tirannico dei Banchieri.
Ida Magli
Fonte: http://web.mclink.it/
Link: http://web.mclink.it/ME3643/Edito10/banche1701.html
17.01.2010