| ||
|
|
|
| The economy that is. Especially the part that consists of swapping paper certificates. That's the buzz I've gotten the first two weeks of 2010, and forgive me for not presenting a sheaf of charts and graphs to make the case. Just about everybody else yakking about these thing on the Web provides plenty of statistical analysis: Mish, The Automatic Earth, Chris Martenson, Zero Hedge, The Baseline Scenario.... They're all well worth visiting.
Bank bonus numbers are due out any day now. The revolt that I expected around the release of these numbers may come from a different place than I had imagined earlier -- not from whatever remains of "normal" working people, but from the thought leaders and middling agents in administration (including the prosecutors) who, for one reason or another, have been diverting their attention, or watching and waiting, or making excuses for a couple of years now. When Frank Rich of The New York Times starts calling for Robert Rubin's head, then maybe the great groaning tramp steamer of media opinion is turning in the water and charting a new course for the port of reality.
Anyway, the grotesque carnival of rackets and lies that the US economy has become -- held together with the duct tape of stimulus cash, gamed accounting, mortgage subsidies, carry trades, TBTF bailouts, TARPS, TALFS, shell-game BLS reports, and MSNBC "green shoots" cheerleading -- gives every sign of tipping into collapse at a moment's notice. There are just too many obvious things that can go wrong, and that means there are many less obvious, hidden things that can go wrong, and isn't it tragically foolish to tempt Murphy's Law, since it operates so well without any help from us? The call is even going out lately for criminal prosecution of the current Treasury Secretary, Mr. Geithner, for engineering AIG's $14 billion credit default swap payoff to Goldman Sachs as part of the AIG bailout. Okay then, why not Paulson, Bernanke, Blankfein...?
But the other rings of the circus are fully occupied by clowns and dancing bears, too. Even with sketchy-looking stock market prospects for 2010, it's hard to explain why the world would run into US treasury bonds, especially a few months from now, after the initial rush-to-safety -- that is, when you could just as easily buy Canadian or Swiss franc denominated short-term bills. And then what happens when the Federal Reserve has to eat all the uneaten treasuries, while it's already choking to death on collateralized debt obligations and related worthless toxic trash securities? After all, the greenbacks we swap around are called Federal Reserve Notes.
Why would anybody think that the housing market is going to keep levitating? A big fat "pig" of adjustable rate mortgages (i.e. mortgages that will never be "serviced") is about to move through the "python" of the housing scene, shoving millions more households into default and foreclosure. Meanwhile, local and regional banks are choking on real estate already in default that they are afraid to foreclose on and have been keeping off the market through 2009 in order to not send the price of houses down further and put even more households "under water" for houses worth much less than the face value of their mortgage. I doubt that the banks are doing this out of the goodness of their hearts, but whatever the motive, this racket of just sucking up bad loans can't go on forever. At some point, a banking system has to be based on credibility, on loans actually being paid back, or it will break, and we are close to the breaking point.
The pathetic truth at the center of the housing fiasco is that prices have to come down further if any normal wage-earner will ever afford to buy a house again in America on anything like normal terms. Anyway, sooner or later the banking system is going to have to upchuck the "phantom inventory" of un-foreclosed-on houses, and sell them off for whatever they can get, or else a lot of banks are going to go out of business.
They may go down anyway, because the catastrophe of commercial real estate is following right on the heels of the fiasco in residential real estate. The vast oversupply of malls, strip malls, office parks, and other furnishings of the expiring "consumer" economy is about to become the biggest liability that any economy in world history has ever seen. Who will even want to buy these absurd properties cheaply, when they will never find any retail tenants for the badly-built structures, nor be able to keep up with the maintenance (think: leaking flat roofs), or retrofit them for anything? In a really sane world, a lot of these buildings would go straight to demolition-and-salvage -- except that it costs money to do that, and who exactly right now will make a market for used cinder blocks and aluminum window sashes? I expect these places to become squats for the desperate homeless.
Then there are the bankrupt states, led by the biggest, of course -- California and New York -- but with plenty more right behind, whirling around the same drain (probably forty-nine of them with the exception of that fiscal Nirvana, North Dakota!). Even if they manage to con bailouts from the bailout-weary federal government, the states are still going to have to winnow down the ranks of their public employees (throwing more middle-class households into foreclosure and penury), while they hugely reduce public services, especially to the poor, the unwell, and the unable. That alone will redound into very visible realms of daily life from public safety (rising crime) to the decay of roads and bridges.
Perhaps the most troubling buzz in the air this first month of 2010 are rumors of coming food shortages due to widespread crop failures around the world in the harvest seasons of 2009 (Emergency Food Supply, Food Crisis For Dummies, 2010 Wall Street Predictions.) If the US Department of Agriculture hasn't flat-out lied about crop numbers in 2009, the signs are that their statistical reports are at least inconsistent with real grain storage numbers and commodities prices. And why would the USDA tell the truth if every other federal agency is reporting gamed numbers? Given the crisis in capital and lending, one also has to wonder how farmers will be able to borrow money to get their crops in this year.
Finally there's the global energy scene. The price of oil starts this week over $83 a barrel. That puts it about $1.50 from the price "danger zone" where it begins to kill economic activity in the USA. Things and procedures just start to cost too much. Gasoline. Deisel fuel (and, by the way, that means another problem for food production going into the 2010 planting season). One especially eerie situation the past few weeks has been the de-coupling of moves upward in oil from moves in the value of the dollar. Lately, oil has been going up whether or not the dollar has gone up or down. Two weeks ago the dollar went below 1.42 against the Euro and today it's above 1.45, and oil has been rising steadily from the mid $70 range all the while. 2010 may be the year that we conclusively realize that world oil demand exceeds world oil supply -- and that global oil production cannot hold above 85 million barrels-a-day no matter what we do.
These are the things that trouble my mind at three o'clock in the morning when the wind rises and things bang around spookily. Gird your loins out there for a savage season or two.
James Howard Kunstler
My new novel of the post-oil future, World Made By Hand, is available at all booksellers.
James Kunstler has worked as a reporter and feature writer for a number of newspapers, and finally as a staff writer for Rolling Stone Magazine. In 1975, he dropped out to write books on a full-time basis.
His latest nonfiction book, "The Long Emergency," describes the changes that American society faces in the 21st century. Discerning an imminent future of protracted socioeconomic crisis, Kunstler foresees the progressive dilapidation of subdivisions and strip malls, the depopulation of the American Southwest, and, amid a world at war over oil, military invasions of the West Coast; when the convulsion subsides, Americans will live in smaller places and eat locally grown food.
You can purchase your own copy here : The Long Emergency . You can get more from James Howard Kunstler - including his artwork, information about his other novels, and his blog - at his Web site : http://www.kunstler.com/ |
Razza che ramazza di Eugenio Benetazzo
La guerra finanziaria tra l'Islanda e l'Inghilterra
CORPORAZIONI E IMPIANTI CEREBRALI, NON SONO TANTO LONTANI
Telecom va ceduta ma non si può
Scritto da Giulio Genoino | |
mercoledì 13 gennaio 2010 | |
A causa di una normativa, che definire oscurantista è un complimento, i soci di Telco (la finanziaria che controlla con il 25% del capitale i destini del gruppo Telecom Italia) hanno dovuto seccamente smentire la notizia vera, non a caso pubblicata qualche giorno fa dal quotidiano MF (che non è nuovo a questi scoop di sostanza), delle trattative informali in corso tra una parte di essi (e precisamente Mediobanca, Assicurazioni Generali e Intesa Sanpaolo) con il consocio spagnolo Telefonica, per cedere appunto tutto a Telefonica questo pacchetto azionario di controllo. La smentita era un atto dovuto perché la trattativa, che c'è, eccome, è ancora però riservata (e chissà per quanto tempo ancora resterà tale) alle banche d'affari e ai consulenti, non è ancora arrivata agli «organi societari» delle società interessate, cioè ai consigli d'amministrazione, i quali peraltro (non solo in Italia) sono chiamati, di fatto, soltanto a ratificare, a «timbrare», decisioni prese sopra di essi e al di fuori di essi. Ma cosa sta preparandosi, in sostanza, per il futuro di Telecom, cioè di quello che è ancora oggi il più grande gruppo del Paese nel settore dei servizi? La premessa è che Telecom Italia è oggi un gruppo pieno di buone qualità ma finanziariamente in affanno. La montagna di debiti che ha contratto a causa dell'Opa lanciata nel '99 dalla cordata dei «capitani coraggiosi» (e come tali benedetti dall'allora premier Massimo D'Alema e dall'allora ministro dell'Industria, Pier Luigi Bersani) Roberto Colaninno ed Emilio Gnutti, le ha sottratto capacità d'investimento. La successiva gestione di Tronchetti Provera non ha migliorato le cose. Anzi, secondo alcuni, le ha peggiorate. Telecom è in attivo, certo, ma non ha più il dinamismo e le potenzialità di un tempo, né si vede come possa recuperarle. L'azionariato «istituzionale» che venne messo insieme tre anni fa, quando si rese necessario sostituire la Pirelli nel ruolo di socio-guida, vedeva appunto in Telefonica l'unico socio «tecnico» del nuovo gruppo di controllo che, per il resto, era del tutto estraneo al business telefonico e cioè Mediobanca, le Generali, Intesa Sanpaolo e, allora, anche Benetton (recentemente uscito dalla compagine). Società, queste, che, tutte, non avevano alcuna sinergia industriale nella partecipazione in Telecom. Perché, allora, non vendere direttamente tutto il controllo di Telecom a Telefonica? Questo è il punto, oggi come allora: un po' tutte le forze politiche concordano (fatto raro) nel considerare Telecom un'azienda «strategica» per il sistema Paese che quindi, in teoria, sarebbe bene non cederla a un padrone straniero. E, del resto, Telefonica, pur essendo un gruppo più grosso di Telecom Italia grazie alla ricche attività che conduce in America Latina, è, a sua volta, molto indebitata e un po' lenta di riflessi: «Grand, gross e ciula», direbbero a Milano, grande grosso e stupido. Ma allora, se i politici non vogliono la vendita e il compratore non fa «fuoco e fiamme» per comprare, com'è che si riparla di questa transazione? Perché i fenomeni logici, anche nell'alta finanza, prima o poi si verificano. E così, per quanto Telefonica sia lenta e poco determinata (d'altronde è, a sua volta, controllata da un «nocciolino azionario» pubblico del 7% e da una pluralità di soci istituzionali inesperti di telefonia) alla lunga non vorrà continuare a fare il «socio dormiente» che ha messo i soldi, conosce il business, e non conta niente. E quindi, sia pur garbatamente, Telefonica preme per passare al volante da sola e gestirsi lei Telecom. Sia pur timidamente anche ai soci finanziari italiani non dispiacerebbe passare alla cassa e uscirsene da un investimento così grosso che, per loro, non rappresenta alcun valore strategico. Solo che una decisione del genere (cedere il controllo di Telecom Italia agli spagnoli) non può essere presa dai soli soci privati italiani residui: Mediobanca e Generali (che sono poi la stessa cosa) e Intesa Sanpaolo. Perché no? Il patriottismo e i buoni sentimenti non c'entrano. Simili mega-realtà finanziarie dipendono, in realtà, per tutta la loro attività, dai «regolatori», cioè dal potere politico: ministero del Tesoro, Consob, Isvap, Banca d'Italia_ e per questo non possono «fare i pierini» e decidere di testa loro. Potranno vendere se e quando nel «sistema» tutti saranno d'accordo. In altre parole, quando sarà d'accordo il governo, che però su un affare di queste proporzioni deve, a sua volta, tenere conto anche di un consenso «trasversale» il più vasto possibile, che comprenda quindi almeno i principali partiti dell'opposizione. A spianare la strada della vendita di Telecom potrebbe intervenire un accordo, appunto politico, sulla scissione della Telecom azienda di servizi dalla Telecom azienda di rete, quella che detiene cioè la proprietà della rete telefonica costruita in quasi sessant'anni e consistente in oltre 109 milioni di chilometri in rame e di 3,9 milioni di chilometri in fibra ottica. Per l'attuale capo di Telecom, Franco Bernabè, come tre anni fa per l'allora principale azionista e presidente Marco Tronchetti Provera, separare la rete dalla gestione è una bestemmia, perché significa depotenziare il gruppo, mutilarlo, smembrarlo. Ma è indubbio che la rete è un bene «strategico» perché fa parte delle infrastrutture essenziali del territorio nazionale italiano (come le strade, gli acquedotti, i cavi elettrici) mentre la gestione dei servizi telefonici è qualcosa di esterno, di aggiunto, certo non altrettanto «consustanziale» al Paese. Ed è quindi vendibile, anche agli stranieri, se ci tengono. Le domande residue sono dunque due: 1) quanto impiegherà il potere politico a concordare se e come scindere la rete dalla gestione di Telecom, per poter dare «luce verde» ai soci italiani di Telecom affinchè vendano a Telefonica? 2) E soprattutto, accetterà mai, l'attuale premier Silvio Berlusconi, che si è fatto un vanto dell'aver promosso in ogni modo la permanenza di Alitalia in mani tricolori, che Telecom Italia diventi spagnola? www.italiaoggi.it |
Unobtanium ed altre preziose risorse.
Nel weekend arriva Avatar, filmone hollywoodiano mozzafiato che pare destinato alla storia del cinema. Da quel che ho sentito, è la solita storia "è il bene che vince/è il male che perde" di verdoniana memoria, con un plot piuttosto scontato come sempre accade per le produzioni di oltreoceano. Certo, Cameron non è Besson, e le raffinatezze europee nel dipingere le contraddizioni interiori dei personaggi in America se le sognano.
Comunque, nessuno disdegna un po' di sana fantascienza spettacolare. E quel che c'è di interessante nella trama è che tutto parte da una guerra per le risorse, per una risorsa in particolare: l'unobtanium, che è un fantastico superconduttore per l'energia. (I più scientifici troveranno tutte le info tecniche qui). L'unobtanium è la chiave per le necessità energetiche terrestri del 22mo secolo, consentendo i viaggi interstellari, una risorsa indispensabile in un pianeta ormai al collasso per inquinamento, sovrappopolazione e guerre. Naturalmente, le compagnie terrestri senza scrupoli non esitano a massacrare il pacifico pianeta di Pandora per procurarsi l'unobtanium di cui è ricco. Da qui si dipana la storia.
Tutto ciò, almeno a noi, suona di già sentito. E a quanto pare anche al regista Cameron:
Il film è sull'imperialismo, nel senso che l'umanità ha sempre funzionato così: chi ha forza militare o tecnologica tende a sfruttare o distruggere chi è più debole, in genere per prendergli le risorse. Oggi siamo in un secolo in cui dovremo combattere sempre di più per sempre meno risorse. La popolazione non cala, il petrolio sta finendo, e non abbiamo un Piano B per l'energia, malgrado gli sforzi di Obama sulle energie alternative. Abbiamo avuto otto anni di lobby del petrolio a governare il Paese.
Insomma, pare chiaro cosa rappresenti l'unobtanium. Inoltre, sembra che il film veicoli anche altri messaggi, come l'importanza di mantenere in equilibrio gli ecosistemi, l'idea che i terrestri abbiano sprecato le loro risorse energetiche e che considerino un diritto procurarsene di nuove a qualsiasi costo. E il fatto che un simile messaggio venga divulgato urbi et orbi in tutto il globo attraverso un blockbuster è tutto sommato cosa positiva. Almeno, per quasi tutti.
C'è infatti chi, dopo averlo visto, ha avuto un periodo di depressione e persino pensieri suicidi, al pensiero di come siamo ridotti e di come invece si potrebbe vivere. Esiste già "L'Avatar Blues", racconta la CNN, causato dal disgusto per la razza umana e per il suo rapporto col pianeta visto come ormai morente. Americanate? Chissà. Se andrò a vederlo riferirò, anche se sulle catastrofi incombenti mi considero abbastanza vaccinata.
Penso però che mi sarebbe piaciuto andare a vedere un altro film. Un Avatar centrato sul delta del Niger e i suoi giacimenti ad esempio, invece che su Pandora. Con la gente nera invece che blu. Ma non credo che né Cameron né nessun altro avrebbero mai il coraggio di arrivare a tanto.
http://petrolio.blogosfere.it/2010/01/unobtanium-ed-altre-preziose-risorse.html
H1N1 e vaccini, partono le inchieste sull’ Oms
L’ Organizzazione mondiale della Sanità ha deciso di discutere della gestione dell’ emergenza sanitaria dopo la decisione del Consiglio Europeo di vederci chiaro sull’allarmismo diffuso.
L’OMS ha annunciato che un gruppo di esperti indipendenti analizzeranno i provvedimenti presi per contrastare la pandemia dell’ H1N1. Il tentativo è quello di ribattere alle accuse per aver lanciato un allarme esagerato sui rischi nei riguardi della malattia, agendo in collusione con l’industria farmaceutica al fine di incrementare le vendite di vaccini o di trattamenti antivirali.
L’ACCUSA - L’OMS si è pronunciata ieri dopo che il Consiglio d’Europa aveva annunciato che il mese prossimo si discuterà della gestione della crisi sanitaria. Il presidente della commissione Sanità dell’Assemblea parlamentare, Wolfgang Wodarg, ha promosso infatti un’ iniziativa al fine di indagare il possibile ruolo delle aziende farmaceutiche. Wodarg, medico epidemiologo, ha scritto sul suo sito web: ”L’OMS, in collaborazione con alcune importanti aziende farmaceutiche e dei loro scienziati, ha ridefinito il livello di pandemia e ha ridotto la soglia di allarme. Questi nuovi standard hanno costretto i politici della maggior parte dei paesi a rispondere immediatamente e a firmare accordi commerciali per acquisire vaccini contro l’influenza e spendere così milioni di dollari per far fronte allo scenario allarmante che Big Pharma, i media e l’ OMS stavano diffondendo”. La portavoce dell’ Organizzazione, Fadela Chaib ha dichiarato: “Ci aspettiamo le critiche, ma anche la possibilità di discuterle. Prossimamente esperti esterni valuteranno il nostro lavoro e la nostra gestione della risposta al virus AH1N1“. Anche se non ha precisato quando si inizierà questa indagine della commissione. Chaib ha aggiunto “siamo aperti a consigli che possano migliorare il nostro lavoro” e ha promesso che il risultato delle indagini sarà reso pubblico.
LA DIFESA - Le accuse, che non sono nuove, si concentrano su una presunta ridefinizione della situazione di pandemia effettuata dall’OMS a maggio dello scorso anno (l’annuncio di una pandemia era del mese di giugno). Secondo i protocolli che sono stati stabiliti, quando si diffuse l’ultima epidemia in ordine temporale, cioè l’aviaria, l’allarme scattava quando c’è un virus che si diffonde facilmente tra persone provenienti da due o più aree geografiche (una divisione che corrisponde a caratteristiche generali dei continenti). Il punto di discussione è se sia sufficiente che la malattia si trasmetta facilmente o se ci sia bisogno che sia anche grave. E poiché l’influenza non presentava maggior mortalità rispetto a quelle stagionali, questo avrebbe messo l’OMS sotto i riflettori degli ispettori. Già il 3 dicembre, sul suo sito web un documento affermava che: “L’ OMS è a conoscenza di alcune preoccupazioni, espresse dai media, sui presunti legami di esperti dell’ Organizzazione con consulenti per l’industria farmaceutica che potrebbero influenzare le loro decisioni, in particolare quelle relative alla pandemia“. Il testo concludeva considerando le critiche “comprensibili, ma infondate“. “L’ OMS ha costantemente affermato che l’impatto della pandemia influenzale era moderato. E ha più volte ricordato alla comunità medica, al pubblico e ai media che la stragrande maggioranza dei pazienti soffrono di una forma lieve con recupero stimato in una settimana, anche senza bisogno di trattamento. Sebbene i virus dell’influenza siano imprevedibili, questo impatto moderato dovrebbe continuare per tutta la durata della pandemia“.
LA PARTE LESA - Sulla stessa lunghezza d’onda, il direttore dell’agenzia, Margaret Chan, che ha affermato di non aver mai avuto dubbi sulle azioni intraprese e che ripeterebbe tutto. E subito si registra la corsa ai distinguo dei governi europei che si ritrovano con gli stock di vaccini invenduti e le spese sanitarie fuori controllo. La prima è Trinidad Jimenez, ministro della Sanità spagnolo, la quale ha subito ribadito che “il virus esiste, il virus ha causato morti, e un alto tasso di infezione tra la popolazione, vi era una grande preoccupazione, perché non sapevamo come si sarebbe comportato, così il nostro dovere in quanto autorità sanitaria è stato di prendere tutte le misure necessarie per far fronte a qualsiasi scenario”. Dalle nostre parti, ricordiamo solo la confusione con la quale è stato affrontato l’argomento.L’OMS ha comunque scartato l’ipotesi di revocare l’allarme pandemia. Si tratterà di aspettare ancora un anno per poter confermare che l’influenza cosiddetta suina avrà smesso di provocare danni. Soprattutto quelli alle tasche dei cittadini, aggiungiamo noi.
http://www.giornalettismo.com/archives/47143/h1n1-partono-inchieste-sull%e2%80%99/
BANCHE/ Il 2010 difficile di Unicredit e co.: ecco i nuovi pericoli
mercoledì 13 gennaio 2010
Lunedì è ufficialmente partito l’aumento di capitale da 4 miliardi di euro di Unicredit; dell’aumento, già annunciato da tempo, si attendeva solo di conoscere le condizioni che non hanno offerto sorprese particolari. Le azioni saranno offerte a 1,589 euro con uno sconto di circa il 30%.
Ieri si è sciolto invece l’ultimo dubbio sul sostegno degli azionisti storici all’aumento con l’adesione di Fondazione Cariverona, protagonista qualche mese fa di un imprevisto rifiuto alla sottoscrizione dei bond cashes emessi da Unicredit. Ad aumento concluso, la banca guidata di Alessandro Profumo potrà quindi evitare di dover ricorrere ai Tremonti bond e si metterà in una situazione di relativa tranquillità in vista di un anno che presenterà non poche sfide al sistema finanziario.
Infatti, da una rapida lettura del prospetto informativo dell’aumento non si possono non notare due affermazioni che non hanno nulla di clamoroso, ma che messe nero su bianco danno comunque di che pensare. La prima e più banale (oltre che già nota) è che il vecchio piano strategico di Unicredit con termine 2010 non deve essere considerato più attuale.
I motivi sono ben noti: un piano presentato prima del fallimento di Lehman è completamente inapplicabile in un contesto che sia dal punto di vista finanziario che da quello dell’economia reale è cambiato radicalmente. Il secondo è ugualmente poco sensazionale, ma ha il merito di ricordarci qual è la dura realtà che dobbiamo affrontare.
Nell’usuale parte legata ai possibili rischi, Unicredit dichiara che nonostante alcune previsioni macroeconomiche siano state riviste in positivo, non ci sono certezze circa la ripresa economica e che nel caso in cui ci dovesse essere un ulteriore peggioramento della situazione economica oppure la ripresa economica dovesse essere modesta, potrebbe subire conseguenze negative sui propri risultati e sulla propria situazione economica.
Insomma, l’affermazione di per sé non ha nulla di eccezionale (e potrebbe essere applicata o ogni banca italiana e non), ma rende esplicito che il sistema finanziario è ancora sotto pressione e che solo una inattesa e, per ora altamente improbabile, robusta e rapida ripresa economica potrebbe cambiare questo dato di fatto.
Le banche hanno salvato i bilanci 2009 grazie all’andamento dei mercati finanziari, ma larghi strati dell’economia reale sono ancora in difficoltà estrema e la fine del peggioramento non può rappresentare un sufficiente motivo di consolazione. Sperare che il 2010 ripercorra l’anno passato come andamento dei mercati finanziari è decisamente azzardato, mentre il sistema finanziario avrà a che fare con un sistema economico ancora fragile e duramente segnato dalla crisi.
A una situazione di per sé difficile si aggiungono i “rischi” di una più attenta vigilanza sui requisiti patrimoniali delle banche, oltre che di una stretta regolatoria su molte classi di asset finanziari con cui, nonostante la crisi, si è continuato a operare senza quasi differenze. Sembra passata l’idea che l’occhio di riguardo con cui il sistema finanziario è stato trattato dai Governi abbia contribuito a risolvere ogni problema di banche e, perché no, assicurazioni. La realtà è che inattese frenate dell’economia reale aprirebbero scenari inquietanti, mentre una ripresa economica anemica e debole su cui al momento la maggioranza degli economisti sembra concordare, obbligherebbe il sistema bancario a operare in un contesto ancora estremamente sfidante; un contesto in cui sarebbe messo a dura prova sia per la capacità di imprese e famiglie di ripagare i debiti sia per gli scossoni che si avrebbero sui mercati. Per sapere che piani hanno le banche italiane per affrontare e possibilmente superare questa fase bisognerà attendere qualche mese. Nel primo semestre la comunità finanziaria assisterà alla presentazione di molti piani strategici che al di là delle previsioni di ricavi e utili futuri daranno al mercato un’idea abbastanza precisa del futuro del sistema bancario nostrano. Intanto possiamo già dire che i favolosi risultati del 2007 sono irripetibili e destinati a rimanere nel libro dei ricordi e che è meglio aspettare qualche mese prima di proclamare lo scampato pericolo.
Pechino blocca i prestiti, le Borse cinesi crollano
FINANCIAL: I RAGAZZI DELLA VIA PAL!
Per sostenere ICEBERGFINANZA clicca qui sotto
Icebergfinanza come un cantastorie che si esibisce nelle strade e nelle piazze delle città!
La "filosofia" di Icebergfinanza resta e resterà sempre gratuitamente a disposizione di tutti nella sua "forma artigianale", un momento di condivisione nella tempesta di questi tempi, lascio alla Vostra libertà, il compito di valutare se Icebergfinanza va sostenuto nella sua navigazione attraverso le onde di questo cambiamento epocale!
Non solo e sempre economia e finanza, ma anche alternative reali da scoprire e ricercare insieme cliccando qui sotto in ..........
Postato da: icebergfinanza a gennaio 12, 2010 20:55 | link | commenti (15)
http://icebergfinanza.splinder.com/post/22038394/FINANCIAL%3A+I+RAGAZZI+DELLA+VIA